Dato che ci affidiamo ai nostri telefoni per il 90% di tutte le attività quotidiane, avere il tuo smartphone che si blocca può diventare un autentico incubo. Per avere un’idea di ciò, prova ad uscire di casa un giorno senza il tuo smartphone. La maggior parte di noi non resisterebbe nemmeno un’ora.
Uno smartphone bloccato può tagliarti fuori dal lavoro, dagli amici e dalla famiglia. Non essere in grado di accedere a determinati programmi o ai tuoi canali di comunicazione preferiti può danneggiare la tua produttività e il tuo stato d’animo generale.
Ecco perché potresti desiderare sapere come eseguire un ripristino completo su un iPhone o un dispositivo Android molto prima che il tuo telefono inizi effettivamente a bloccarsi.
Qual è la differenza tra riavvio forzato e ripristino completo?
Esistono molte cose che possono causare il blocco del telefono e la mancanza di reattività. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, riavviare il tuo telefono sbloccherà il dispositivo.
Un altro termine per riavviare forzatamente il telefono è “ripristino soft”. Per eseguire un ripristino soft sul tuo iPhone o Android, tieni premuto il pulsante di accensione per 30 secondi su Android o premi e rilascia rapidamente il tasto Volume su, premi e rilascia rapidamente il tasto Volume giù, tieni premuto il tasto laterale finché non compare il logo Apple. Il dispositivo si riavvierà quindi da solo.
Quando accendi il telefono dopo un ripristino soft, tutti i tuoi dati saranno intatti, incluse le impostazioni, le foto e i video, e qualsiasi altro file o aggiornamento. Raccomandiamo sempre di iniziare eseguendo un ripristino soft per vedere se risolve il problema del tuo dispositivo.
Ma se il problema del tuo telefono è più serio, ad esempio a causa del crash di un’app o della mancanza di risposta, potresti dover scavare più a fondo ed eseguire un ripristino completo. Anche noto come reset di fabbrica, il ripristino completo significa ripristinare il tuo smartphone alle impostazioni originali.
Ecco la differenza principale tra ripristino soft e ripristino completo: il ripristino completo cancellerà tutti i tuoi dati dal telefono, inclusi tutti i file multimediali, le impostazioni e le app. Questo è anche il motivo per cui è consigliabile eseguire un ripristino completo del tuo smartphone prima di venderlo a un nuovo proprietario.
Come eseguire un ripristino completo del tuo telefono Android
Poiché il ripristino completo del telefono equivale a formattare la memoria e riportarlo al primo giorno, dovresti eseguirlo solo come ultima risorsa. Se possibile, effettua il backup dei dati del telefono prima di ripristinare il dispositivo per non perdere informazioni preziose.
Le istruzioni per Android e iPhone (e talvolta per diversi modelli di telefoni) sono diverse. In Android, ci sono due modi per farlo. Puoi eseguire un ripristino completo del tuo smartphone attraverso il menu Impostazioni o farlo in Recovery Mode.
Usa il Menu Impostazioni
- Nel menu Impostazioni del tuo dispositivo, vai a Impostazioni di sistema.
- Trova Backup e ripristino (a volte situato in Impostazioni aggiuntive).
- Se non riesci a trovare questa opzione, digita semplicemente “ripristino di fabbrica” nella barra di ricerca. Quindi scegli Backup e ripristino.
- Scorri verso il basso per trovare Ripristino dati di fabbrica. Troverai l’opzione per Ripristina telefono.
- Dovrai quindi inserire la tua password o codice e procedere all’eliminazione di tutto.
- Scegli l’opzione per riavviare il telefono.
Dopo aver ripristinato il telefono, puoi ripristinare i tuoi dati dall’ultimo backup.
Se temi di perdere tutti i tuoi dati, puoi optare per il ripristino delle impostazioni di rete e vedere se risolve il problema del telefono. Resetterà le impostazioni Wi-Fi, così come i dati mobili e Bluetooth. Tuttavia, i dati personali rimarranno intatti.
Usa la Recovery Mode
Se per qualche motivo non riesci ad accedere al menu Impostazioni, puoi eseguire il ripristino completo in Recovery Mode. Puoi farlo utilizzando i pulsanti sul lato del tuo telefono Android.
- Spegni il telefono utilizzando il pulsante di accensione.
- Quando riaccendi il dispositivo, tieni premuti contemporaneamente i pulsanti di accensione e volume giù.
- Quando vedi “Start” sullo schermo, utilizza il pulsante del volume giù per selezionare la Recovery Mode. Ora premi il pulsante di accensione per avviarla.
- In Rocovery Mode, tieni premuto nuovamente il pulsante di accensione e premi quindi il pulsante del volume su.
- Utilizzando il pulsante del volume giù, scegli “Cancella dati/ripristino di fabbrica”. Premi il pulsante di accensione per avviare il ripristino.
Una volta completato il ripristino completo, scegli l’opzione “Riavvia il sistema ora”. Puoi quindi ripristinare i tuoi dati dall’ultimo backup sul tuo smartphone.
Come fare un ripristino completo del tuo iPhone
Hai provato a riavviare il tuo iPhone utilizzando solo il pulsante di accensione o la combinazione di tasti, ma continua a dare problemi. In tal caso, puoi provare a ripristinare varie impostazioni sul tuo telefono e vedere se risolve il problema.
Prima di procedere, non dimenticare di effettuare il backup di tutti i tuoi dati in modo da non perdere nulla durante il processo.
- Vai al menu Impostazioni del tuo telefono e scegli Generale.
- Scorri fino in fondo e trova l’opzione Reset.
- Nel menu Reset, avrai alcune opzioni tra cui scegliere.
Il ripristino di tutte le impostazioni non toccherà i tuoi dati. Resetterà solo le impostazioni del telefono, inclusi i dati Wi-Fi, Bluetooth, notifiche, impostazioni sulla privacy, ecc.
Il reset delle impostazioni di rete è un’opzione da scegliere se riscontri problemi di connessione. Ripristinerà tutto ciò che è collegato alle connessioni Wi-Fi e LTE.
L’eliminazione di tutto il contenuto e le impostazioni cancellerà tutto dal tuo telefono, compresi tutti i media, i dati e le impostazioni. È l’opzione di reset di fabbrica che dovresti utilizzare prima di vendere il tuo iPhone a un nuovo proprietario.
Dopo aver ripristinato il tuo iPhone, il dispositivo si riavvierà automaticamente.
Conclusione
Eccoci giunti alla conclusione di questa nostra guida. Come hai potuto vedere, in un mondo dove i nostri dispositivi mobili sono diventati compagni inseparabili, apprendere le sfumature tra un ripristino soft e un ripristino completo si rivela fondamentale.